
Auguro un buon natale e un felice anno nuovo a tutti i lettori di questo blog!
Un blog di Riccardo Russo sull'informatica e la programmazione, si trovano anche informazioni riguardo a star trek e alla fantascienza.
Stiamo parlando di Google, che smista circa 200 milioni di ricerche al giorno.
Facciamo conto che per ogni richiesta si trascorrano almeno 10 secondi sulla
schermata iniziale, questo significa che sul desktop di Google ogni giorno i
monitor sostano qualcosa come 550.000 ore. Se ogni utente utilizzasse la
schermata di Google per intero, il passaggio ad un background nero farebbe
risparmiare un totale di circa 15 (da 74 a 59) watt. Questo si tradurrebbe in un
risparmio globale di 8.3 Megawatt/ora al giorno, o circa 3000 Megawatt/ora
l’anno, davvero un bella quantità di energia, per un così piccolo sforzo.
Informazioni provenienti da http://www.blackr.it/info.php
Infine blackr.it offrendo lo stesso algoritmo di ricerca di google, offre anche gli stessi risultati di ricerca, quindi sarebbe la stessa cosa utilizzare uno o l'altro, quindi cosa ci costa a noi utilizzare blackr.it al posto di google.it? Oltretutto blackr.it offre una visualizzazione più rilassante con i suoi colori più scuri!
Attenzione, dopo un'ulteriore ricerca, ho trovato dati che confermano che tutto ciò è giusto, ma applicabile soltanto ai vecchi monitor a tubo catodico, in quanto ovviamente i monitor moderni, LCD, di qualunque colore si debba illuminare, il pixel si illumina lo stesso, consumando comunque energia per la retroilluminazione!!
Per ulteriori informazioni: http://attivissimo.blogspot.com/2007/07/nerooogle-e-soci-promettono-risparmio.html
« Spazio, ultima frontiera. Eccovi i viaggi dell'astronave Enterprise durante la
sua missione quinquennale, diretta all'esplorazione di nuovi mondi, alla ricerca
di altre forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare laddove nessun uomo è mai
giunto prima. »
Chi, fra voi, non ha mai sentito almeno una volta questa frase? Star Trek è una serie televisiva che ha avuto inizio negli anni 60 (1966) ideata da Gene Roddenberry. La serie conta 6 serie, tra cui una a cartoni animati: classica (TOS), la serie animata (cartoni animati) the motion picture, detta anche the animated series (TAS), the next generation (TNG), Deep Space Nine (DS9), voyager (VOY), enterprise (ENT).
Tutti gli episodi rispettano le norme stabilite dalla federazione: la prima direttiva.
La "Prima direttiva" è la fondamentale norma etica che impedisce alla Federazione dei Pianeti Uniti di interferire con le civiltà meno progredite, limitando di fatto i contatti con gli altri popoli che non abbiano ancora scoperto la propulsione a curvatura. La prima direttiva - ideata dallo scrittore di fantascienza Theodore Sturgeon - costituisce il sottotema di molti degli episodi della serie originale di Star Trek e delle serie successive.
Alcune fonti provengono da wikipedia e dal mio sito internet tecnofree.netsons.org
Java venne creato per soddisfare quattro scopi:
Il Prolog è un linguaggio di programmazione dichiarativo. Ciò significa che in Prolog non scrivete che cosa dovrebbe fare il calcolatore linea per linea, come nei linguaggi procedurali C e Java. L'idea generale dietro i linguaggi dichiarativi è descrivere una situazione. Sulla base di questo codice, l'interprete o il compilatore vi dirà una soluzione. Nel caso del Prolog, vi dirà se una frase di Prolog sia vera o no, e, se contiene le variabili, quali valori devono avere. Ciò può suonare come una panacea per i programmatori, ma la verità è che il Prolog è usato raramente in questo modo. Benché l'idea dichiarativa sia alla base del Prolog, è possibile vedere il codice di Prolog come procedurale. Un programmatore di Prolog lavorerà secondo la parte del codice che sta leggendo o scrivendo. Il Prolog tuttavia, come esperienza di programmazione procedurale, non è utile (si dice spesso che è più facile da imparare per qualcuno che non abbia alcun'esperienza di programmazione procedurale). Il Prolog è considerato un linguaggio difficile da padroneggiare, particolarmente quando l'allievo prova a scorrere velocemente le cose, principalmente a causa del modo differente di pensare che l'allievo deve adottare e della quantità di ricorrenza nei programmi in Prolog.
Una volta imparato ad usarlo correttamente, tuttavia, il Prolog può essere molto potente.
Nella logica proposizionale esistono due fondamentali elementi di base , termini e connettivi. I termini sono rappresentati da lettere (di solito maiuscole), e rappresentano i valori vero e falso, quindi un termine può essere vero o falso, benché non sia sempre chiaro cosa rappresenti veramente. In questo senso essi sono come le variabili in matematica perché rappresentano un valore.
I connettivi, come suggerisce la parola, connettono due termini. Il risultato di questa connessione prende il valore di vero o falso basandosi proprio sul valore dei due termini. Consideriamo per esempio il connettivo AND. Questo connettivo può mettere in relazione i termini A e B per creare la proposizione "A AND B". La proposizione "A AND B" è vera quando sono vere A e B. Se una o entrambe sono false, la proposizione è falsa. I connettivi sono solitamente rappresentati da simboli piuttosto che da parole. La seguente tabella mostra i connettivi più comunemente usati, il loro significato ed i simboli più correntemente usati per rappresentarli.
Nome | Uso | Significato | Simbolo |
---|---|---|---|
congiunzione | ![]() | vera quando entrambe sono vere | ![]() |
disgiunzione | ![]() | vera quando una o entrambe sono vere | ![]() |
or esclusivo | ![]() | vera quando una e solo una è vera | ![]() |
negazione | ![]() | vera quando una è falsa e viceversa | ![]() |
implicazione | ![]() | vera quando A è vera e B è vera; vera quando A è falsa | ![]() |
uguaglianza | ![]() | vera se entrambe false o entrambe vere | ![]() |
Rene Auberjonois e'Come ogni anno per poter partecipare è necessario iscriversi.
conosciuto ai fan di Star Trek per la sua
interpretazione del
Conestabile Odo,
il capo della sicurezza a bordo
della stazione spaziale
Deep Space Nine, ma la
sua carriera e'
decisamente molto piu' lunga e spazia
dal teatro al doppiaggio.
Attualmente ha un ruolo ricorrente nell'acclamata
serie Boston Legal,
dove
interpreta Paul Lewiston, uno dei soci dello studio
legale Crane,
Poole e
Schmidt.
Cittadinanza e Costituzione (articolo 1, commi 1 e 2).
Dall'anno scolastico 2008/2009 sono attivate, oltre a una sperimentazione
nazionale, azioni di sensibilizzazione e di formazione del personale finalizzate
all'acquisizione nel primo e nel secondo ciclo di istruzione delle conoscenze e
delle competenze relative a "Cittadinanza e Costituzione", nell'ambito delle
aree storico-geografica e storico-sociale e del monte ore complessivo di queste
materie. Iniziative analoghe saranno avviate anche nella scuola dell'infanzia.
All'attuazione si provvede nei limiti delle risorse umane, strumentali e
finanziarie disponibili.
Pluralismo istituzionale (articolo 1, comma 1-bis).
Previste iniziative per lo studio degli statuti regionali delle Regioni ad
autonomia ordinaria o speciale con lo scopo di promuovere la conoscenza del
pluralismo istituzionale, definito dalla Carta costituzionale.
Valutazione del comportamento degli studenti (articolo 2, commi
1 e 2). In sede di scrutinio intermedio e finale nelle scuole
secondarie di primo e di secondo grado viene valutato il comportamento di ogni
studente, anche in relazione alla partecipazione alle attività e agli interventi
educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche anche fuori dalla propria
sede. La valutazione del comportamento a decorrere dall'anno scolastico
2008/2009 è espressa mediante l'attribuzione di un voto numerico espresso in
decimi.
Votazione sul comportamento (articolo 2, comma 3). La
votazione del comportamento degli studenti espressa collegialmente dal consiglio
di classe inferiore a sei decimi ha come conseguenza la non ammissione al
successivo anno di corso o all'esame conclusivo del ciclo di studi. Un decreto
Istruzione specificherà le modalità applicative e i criteri per correlare la
particolare e oggettiva gravità del comportamento al voto inferiore a sei
decimi. La disposizione si applica comunque dall'inizio dell'anno scolastico.
Valutazione del rendimento (articolo 3). Dall'anno
scolastico 2008/2009 nella scuola primaria la valutazione degli apprendimenti -
sia periodica, sia annuale - è espressa mediante l'attribuzione di voti numerici
espressi in decimi e illustrata con giudizio analitico sul livello globale di
maturazione raggiunto dall'alunno. Nella scuola primaria i docenti, con
decisione assunta all'unanimità, possono non ammettere l'alunno alla classe
successiva solo in casi eccezionali, comprovati da specifica motivazione.
Valutazione degli apprendimenti, certificazione delle competenze e la
valutazione dell'esame finale del ciclo sono effettuate mediante l'attribuzione
di voti numerici espressi in decimi. Nella scuola secondaria di primo grado sono
ammessi alla classe successiva o all'esame di Stato a conclusione del ciclo gli
alunni che hanno ottenuto, con decisione assunta a maggioranza dal consiglio di
classe, un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di
discipline. L'esito dell'esame conclusivo del primo ciclo è espresso con
valutazione complessiva in decimi e illustrato con una certificazione analitica
dei traguardi di competenza e del livello globale di maturazione raggiunti
dall'alunno. Conseguono il diploma gli studenti che ottengono una valutazione
non inferiore a sei decimi. Ci sono, poi, una serie di modifiche e integrazioni
della normativa vigente, necessarie per le innovazioni introdotte. Una delle
integrazioni specifica che la valutazione degli alunni handicappati è espressa
in decimi. I docenti riferiscono ai genitori degli alunni i voti conseguiti e il
livello globale di maturazione raggiunto. Sospesa l'applicazione della scheda
personale dell'alunno, in attesa dell'entrata in vigore del regolamento previsto
dal decreto legge, anche se consiglio di classe con la sola presenza dei docenti
è tenuto a compilare e tenere aggiornata la scheda personale dell'alunno.
Abrogata ogni altra disposizione incompatibile con la valutazione del rendimento
scolastico mediante l'attribuzione di voto numerico espresso in decimi.
Demandato a un regolamento di delegificazione il coordinamento delle norme
vigenti per la valutazione degli studenti - tenendo conto anche dei disturbi
specifici di apprendimento e della disabilità degli alunni - e la definizione di
eventuali ulteriori modalità applicative.
Maestro unico (articolo 4). Nell'ambito degli
obiettivi di razionalizzazione previsti dall'articolo 64 del Dl 112/2008 per la
riorganizzazione del servizio scolastico e dell'assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico delle scuole, si prevede che le istituzioni
scolastiche costituiscano nelle scuole primarie classi assegnate a un unico
insegnante e funzionanti con un orario di ventiquattro ore settimanali. Nei
regolamenti si terrà conto delle esigenze legate alla domanda delle famiglie di
una più ampia articolazione del tempo-scuola. Una sequenza contrattuale definirà
il trattamento economico dovuto all'insegnante unico della scuola primaria per
le ore aggiuntive (si passa da un orario settimanale di 22 ore a uno di 24 ore)
rispetto all'orario d'obbligo stabilito dalle attuali disposizioni contrattuali.
Il ministro dell'Economia, di concerto con il ministro dell'Istruzione,
provvederà alla verifica degli effetti finanziari a decorrere dal 1° settembre
2009. A seguito della verifica si provvederà, ove occorra e in via transitoria,
a valere sulle risorse del fondo d'istituto delle istituzioni scolastiche da
reintegrare con quota parte delle risorse rese disponibili dalle economie di
spesa destinate a incrementare le risorse contrattuali (articolo 64, comma 9,
del Dl 112/2008). La disciplina entra in vigore dall'anno scolastico 2009/2010
nelle prime classi del ciclo scolastico.
Libri di testo (articolo 5). I competenti organi
scolastici adottano libri di testo in relazione ai quali l'editore si è
impegnato a mantenere invariato il contenuto nella scuola primaria con cadenza
quinquennale (salvo l'eventualità che si renda necessaria la pubblicazione di
eventuali appendici di aggiornamento, che dovranno comunque essere disponibili
separatamente), a valere per il successivo quinquennio e nella scuola secondaria
di primo e secondo grado ogni sei anni, a valere per i successivi 6 anni (salvo
specifiche e motivate esigenze). Il dirigente scolastico ha il compito di
vigilare affinché le delibere del collegio dei docenti sull'adozione deui libri
di testo siano assunte nel rispetto delle disposizioni.
Graduatorie a esaurimento (articolo 5-bis). I docenti
che hanno frequentato i corsi del IX ciclo presso le scuole di specializzazione
per l'insegnamento secondario (Ssis) o i corsi biennali abilitanti di secondo
livello a indirizzo didattico (Cobaslid) attivati nell'anno accademico 2007/2008
e hanno conseguito il titolo abilitante sono iscritti a domanda nelle
graduatorie a esaurimento e sono collocati nella posizione spettante in base ai
punteggi dei titoli posseduti. Nello stesso modo sono iscritti a domanda i
docenti che hanno frequentato il primo corso biennale di secondo livello
finalizzato alla formazione di docenti di educazione musicale delle classi di
concorso 31/A e 32/A e di strumento musicale nella scuola media della classe di
concorso 77/A e hanno conseguito la relativa abilitazione. Possono chiedere
l'iscrizione con riserva alle graduatorie anche coloro che si sono iscritti
nell'anno accademico 2007/2008 al corso di laurea in Scienze della formazione
primaria e ai corsi quadriennali di didattica della musica (la riserva viene
sciolta al conseguimento dell'abilitazione e la collocazione in graduatoria è
disposta in base ai punteggi attribuiti ai titoli posseduti).
Valore abilitante della laurea in Scienze della formazione
primaria (articolo 6). La disposizione attribuisce nuovamente all'esame
di laurea in scienze della formazione primaria, comprensivo della valutazione
delle attività di tirocinio previste dal percorso, il valore di esame di Stato
che abilita all'insegnamento nella scuola dell'infanzia o nella scuola primaria,
a seconda dell'indirizzo prescelto. La disposizione si applica anche a chi ha
sostenuto l'esame di laurea conclusivo dei corsi di Scienze della formazione
primaria nel periodo compreso fra l'entrata in vigore della legge 244/2007 e la
data di entrata in vigore del decreto legge 137/2008.
Accesso alle scuole universitarie di specializzazione di
medicina e chirurgia (articolo 7). La disposizione limita la
possibilità di presentare domanda alle scuole universitarie di specializzazione
in medicina e chirurgia ai soli aspiranti già laureati, anche se non ancora
abilitati, purché l'abilitazione venga conseguita entro la data di inizio delle
attività didattiche.
Sicurezza nelle scuole (articolo 7-bis). Al piano
straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici è destinato un
importo non inferiore al 5% delle risorse stanziate per il programma delle
infrastrutture strategiche. Sono revocate le economie comunque maturate alla
data di entrata in vigore del Dl 137/2008e rivenienti dai finanziamenti attivati
ai sensi dell'articolo 11 del Dl 318/1986, convertito dalla legge 488/1986,
dall'articolo 1 della legge 430/1991 e dall'articolo 2, comma 4, della legge
431/1996, oltre a quelle relative ai finanziamenti per i quali non sono state
effettuate movimentazioni a decorrere dal 1° gennaio 2008. Le stazioni
appaltanti provvederanno a rescindere i contratti stipulati, quantificano le
economie e ne danno comunicazione alla regione competente per territorio. La
revoca è disposta con decreto istruzione, sentite le regioni competenti e le
relative somme sono rassegnate per l'attivazione di opere di messa in sicurezza
delle strutture scolastiche per mitigare il rischio sismico. La riassegnazione
delle risorse a una diversa regione viene disposta sentendo la Conferenza
unificata. Le risorse di lavori programmati e non avviati entro 2 anni possono
essere nuovamente revocati e rassegnati. Identica soluzione se gli enti
beneficiari dichiarano l'impossibilità a eseguire le opere. Il ministro
dell'Istruzione, di concerto con quello delle Infrastrutture, nomina un soggetto
attuatore che definisce gli interventi da effettuare per assicurare l'immediata
messa in sicurezza di almeno 100 edifici scolastici in situazione critica sul
fronte della sicurezza sismica. Il soggetto attuatore e la localizzazione degli
edifici sono effettuati d'intesa con la Conferenza unificata. Il soggetto
attuatore e la localizzazione degli edifici sono definiti da un cronoprogramma
dei lavori sulla base delle risorse disponibili, d'intesa con il Dipartimento
della protezione civile, sentita la Conferenza unificata. All'attuazione si
provvede con decreti Economia su proposta del ministro competente, previa
verifica dell'assenza di effetti peggiorativi sui saldi di finanza pubblica.
Finanza pubblica (articolo 8, commi 1 e 1-bis).
Dall'attuazione del decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico
della finanza pubblica. Sono fatte salve le competenze delle Regioni a statuto
speciale e delle province autonome di Trento e Bolzano.
Entrata in vigore (articolo 8, comma 2). Il
provvedimento entra in vigore il giorno stesso della pubblicazione sulla
Gazzetta Ufficiale.
Testi presi da il sole 24ore qui
E' inutile che vi spieghi dove porterà il paese tutte queste modifiche e quali siano giuste (come l'inserimento del 5 in condotta nei casi disperati, e oggi ce ne sono molti in giro) e quali ingiuste se non dire addirittura inpensabili come l'adozione del maestro unico (con taglio degli orari, insegnanti ed eliminazione di alcune materie come musica, ginnastica per rientrare nelle ore).
Gentili utenti,Vedrete che tutti i problemi verranno risolti, basta solo aspettare un pò di tempo.
Questa notte è iniziata la migrazione dei siti FREE su una nuova infrastruttura, che garantirà maggiori prestazioni (dalle 2 alle 5 volte superiori a quelle attuali), maggiore sicurezza e un migliore sistema anti-abusi.
Dopo un breve periodo di testing definitivo su uno dei nodi SRV-Fx (SRV-F8), tutti i nostri server verranno aggiornati al nuovo framework (trovate la roadmap a fondo pagina).
Con la migrazione ci sarà nessuna perdita di dati. Per quanto riguarda i servizi:
- POP/SMTP - non subiranno down
- MySQL 4/5 - non subiranno down
- HTTP - non subirà down
- FTP - subirà un down di alcuni minuti (dovuti alla sincronizzazione dei db di sistema)
Durante la migrazione, inoltre, potrete riscontrare degli errori PHP nei siti. In questo caso ASSOLUTAMENTE NON TOCCATE NIENTE: il nostro sistema sta controllando in automatico da più di 20 ore ogni singolo file per correggere questi errori.
Vi invitiamo a segnalare qualunque ulteriore problema nell'apposito topic:
http://www.netsons.org/viewtopic.php?p=28306
ROADMAP UPGRADE:
SRV-F2 - Upgrade non programmato
SRV-F3 - Upgrade non programmato
SRV-F4 - Upgrade non programmato
SRV-F8 - Upgrade Completato
_________________
http://faq.netsons.com - Consulta prima le FAQ per velocizzare la risoluzione delle tue domande e/o problematiche
L'assistenza tramite ticket o e-mail o forum e' fornita solo per problematiche sui servizi offerti.
L'installazione e/o configurazione di blog/cms/forum/scripts puo' essere richiesta tramite ticket
selezionando il campo "Assistenza personalizzata"
My Blog! http://blog.grg-web.eu/
ATTENZIONEBene, questo viene dal sito dei federconsumatori, ma uno stesso articolo della federconsumatori lo smentisce qui e qui.
TRUFFA SUI CELLULARI
Se ricevete un messaggio sul vostro cellulare che vi prega di richiamare il numero 0141 455414 oppure vi chiamano con questo numero visualizzato, non rispondete e non richiamate per nessun motivo.
se rispondete alla sola chiamata vi vengono addebitati 50 euro, più 2.5 euro per secondo di conversazione che non sentirete perchè il telefono sarà muto ma continuer4anno a spendere i vostri soldi.
se avete una ricaricabile la prosciugano interamente alla risposta.
Se vi chiamano spacciandosi per il vostro provider omnitel tim o wind e vi chiedono di inserire un codice per utilizzare ad esempio i programmi java oppure per ottimizzare le funzioni del cellulare, non fate nulla e riagganciate immediatamente perchè vi stanno clonando la sim.
Eccomi qui in un'altra folle avventura che un mio amico ha intenzione di organizzare a La Spezia.
Si tratta di un FLASH MOB:
«Mob» in inglese significa folla. E da allora «flash mob» sta ad indicare una massa di persone che inscena brevi azioni fuori dalla norma in un luogo predeterminato
Il Flash Mob nasce a New York nel 2003, da un'idea di un 28enne tale Bill, il quale , volle tentare un esperimento sociologico sulle folle.
Il Flash Mob si tratta di raduni organizzati via e-mail o sms in cui molte persone, si ritrovano in un luogo prestabilito per eseguire una certa azione tutti insieme e senza alcuna ragione...
E un evento tra 'happening e il nonsense , tra tecnologia e trasgressione.
Gli eventi (generalmente senza senso) , non hanno ne scopo di lucro , ne scopo polito o di protesta e assolutemente non pubblicitario.
Mediamente durano intorno ai 10 min , e finiscono sempre con un applauso generale e la dispersione dei partecipanti.
Questo mio amico pensa di organizzare questo Flash MOB a La Spezia (liguria) nella quale non ce ne sono mai stati.
Purtroppo , però, mancano i partecipanti, quindi, non pensateci due volte e venite a controllare questo blog ogni tanto per controllare se ci sono aggiornamenti sulla data dell'evento, oppure chiedete direttamente a lui:
Questo Flash MOB si terrà molto probabilmente (quasi sicuramente) nel centro città di La Spezia, quindi in zone come piazza del mercato o via del prione.
Molto probabilmente sarà una (guerra di cuscini), ma se avete delle idee non esitate a farcelo sapere, vi basterà commentare questo articolo oppure mandare un'email al mio amico (guarda indirizzo sopra).
L'evento si terrà tra circa un mesetto, sempre che si trovino abbastanza partecipanti!
In attesa delle vostre risposte, spero che pensiate di partecipare, dopotutto è una cosa divertente e può essere uitile per distrarsi...